3 (+1) horror natalizi da non perdere

Se il Natale nella maggior parte dei film porta gioia, felicità e amore, così non è ovviamente negli horror, che spesso sfruttano l'atmosfera natalizia per creare veri e propri incubi senza fine. In passato, sono usciti molti horror in cui un'atmosfera festosa e serena veniva brutalmente distrutta da un serial killer vestito da Babbo Natale (per esempio Silent Night). Il tema natalizio è stato per lo più sfruttato dagli slasher, basti pensare che uno dei primi film di questo (sotto)genere, Black Christmas (ritenuto da molti proprio il capostipite delle pellicole slasher), è ambientato, come si può evincere dal titolo, proprio durante le feste di Natale. Ma in questo articolo non voglio trattare quei cult succitati, né i loro infelici sequel/remake, bensì quei titoli (rigorosamente post 2000) che non sono conosciuti ai più. Ecco a voi tre horror natalizi che non potete assolutamente perdere.

  1. Dead End - Quella strada nel bosco (2003)

Sicuramente la mia preferita tra le pellicole di cui parlerò, Dead End - Quella strada nel bosco, di Jean-Baptiste Andrea e Fabrice Canepa, è una perla sconosciuta a molti. La storia è semplice: Frank Harrington (Ray Wise) è in viaggio con la sua famiglia per raggiungere i suoceri, con i quali trascorrerà la vigilia di Natale; Frank decide, però, di prendere una scorciatoia, trovandosi immerso in un bosco che sembra non avere fine e in cui si aggirano una misteriosa macchina nera e una donna vestita di bianco che tiene in braccio il suo bambino. Frizzante e originale, Dead End è una geniale horror-comedy, in cui un'atmosfera unica e cupa e le classiche lugubre leggende fanno da protagoniste, insieme a scene surreali e dialoghi demenziali. Dead End è un film divertente, suggestivo e a tratti anche un po' spaventoso, che deve essere assolutamente visto da chi ama l'horror e la sua parodia. Perfetto per una serata con amici.

Il film non è attualmente disponibile su nessuna piattaforma streaming, tuttavia potete comprare (o regalare, sicuramente non ve ne pentirete) il DVD su Amazon, cliccando QUI.

2. Better Watch Out (2016)

Altro horror natalizio interessante è Better Watch Out, conosciuto anche come Scary Christmas e diretto da Chris Peckover. La trama è interessante e, anche se questa pellicola non è geniale come Dead End, sicuramente ha il pregio di valorizzare molto di più rispetto all'altro film l'atmosfera natalizia. La storia è questa: una babysitter deve proteggere un bambino di 12 anni da strani invasori. A prima vista, Better Watch Out potrebbe sembrare il classico home invasion, copiato spudoratamente da Chiamata da uno sconosciuto (2006). Tuttavia, non è così: Better Watch Out è a tratti un home invasion, ma già nei primi minuti un colpo di scena non insospettabile cambia tutte le carte in tavola, dando il via a un film piuttosto originale e assolutamente godibile. Insomma, un buon film che stupirà sicuramente gli amanti dello slasher.

Il film è disponibile su Amazon Prime Video (lo potete vedere cliccando QUI). Per chi non fosse abbonato alla piattaforma, ricordiamo che è possibile utilizzare un periodo di prova gratuito di 30 giorni cliccando QUI. Altrimenti, potete comprare il DVD cliccando QUI.

3. Krampus: Natale non è sempre Natale (2015)

Non memorabile ma comunque imperdibile per chi apprezza gli horror natalizi, è il film Krampus: Natale non è sempre Natale (2015), diretto da Micheal Dougherty. La storia è semplice: un ragazzo che sta passando un brutto Natale finisce per invocare accidentalmente un demone a casa sua, proprio durante il pranzo con tutti i parenti. Il film mette in scena la celebre leggenda dei Krampus e lo fa con grande ironia. Krampus è un horror-comedy, in cui la commedia finisce per prevalere nettamente sulla componente orrorifica. La pellicola riesce a creare molto bene una lugubre atmosfera natalizia (con tanto di casa circondata dalla neve da cui nessuno può fuggire), ma ha il grande difetto di portare all'estremo determinate situazioni, sfociando ampiamente nel trash. Krampus, divertente e dissacrante, è il film che un amante dell'horror può guardare con i parenti dopo il pranzo di Natale.

La pellicola è disponibile su Netflix e su STARZPLAY (potete iscrivervi al periodo di prova del canale Prime di quest'ultimo cliccando QUI). Si trova anche in DVD (cliccando QUI) e in Blu-Ray (cliccando QUI).

Bonus: 8 donne e un mistero (2002)

Inserito in questa lista come film bonus in quanto non horror ma thriller, 8 donne e un mistero, diretto da François Ozon, è un film iconico. Nel cast sono presenti le più grandi dive del cinema francese: Catherine Deneuve, Fanny Ardant, Isabelle Huppert e molte altre. La storia è questa: un misterioso omicidio sconvolge le 8 donne che abitano in una villa isolata nell'innevata campagna; ognuna è sospettata, ognuna ha un movente, ma solo una di loro è colpevole. 8 femmes è un film molto particolare, tratto da un'opera teatrale, in cui diversi intermezzi musicali spezzano la narrazione: le 8 donne cantano, una per volta, guardando in camera, come se volessero dichiarare la natura teatrale dell'opera rivolgendosi allo spettatore. I dialoghi sono vivaci e mai banali, la fotografia è coloratissima e le interpretazioni sono tutte magistrali: film imperdibile.

Il film è disponibile su Nexo Plus. Su Amazon si trova il DVD (lo potete acquistare cliccando QUI).